
Ti sei mai chiesto perché tante persone definiscono il cane “il migliore amico dell’uomo”? Numerosi studi scientifici dimostrano che il cane fa bene alla salute e convivere con un lui oltre ad essere collegato ad affetto e compagnia, può portare benefici concreti alla salute fisica, mentale e sociale grazie a diverse correlazioni tra stile di vita e giovamenti. Scopriamo come!
Benefici FISICI: cuore più sano e vita più attiva
Avere un cane significa camminare ogni giorno, anche quando in completa solitudine non ne avresti voglia. L’American Heart Association (AHA) ha dimostrato che i proprietari di cani sono più propensi a raggiungere i livelli raccomandati di attività fisica riducendo così il rischio di:
- Obesità
- Ipertensione
- Diabete
Benefici PSICOLOGICI: meno stress e più felicità

Accarezzare un cane o passare del tempo con lui riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress e aumenta ossitocina e serotonina, sostanze legate al benessere ed alla serenità. Secondo diversi studi, si collega la presenza del cane ad un miglior equilibrio emotivo ed una diminuzione di ansia e depressione.
Emergenza ANSIA e DEPRESSIONE in Italia
L’Italia negli ultimi anni ha avuto un serio aumento di disturbi mentali come ansia e depressione. Si calcola che oltre sedici milioni di italiani soffrano di un disagio mentale medio-grave, con un aumento significativo rispetto agli anni precedenti.
Le percentuali parlano da sè. Rispetto al 2022, l’ansia è aumentata del 26% e la depressione del 28%. Secondo gli studi le persone più colpite sono:
- Persone che si trovano in condizioni economiche difficili
- Donne
- Giovani
- Lavoratori sotto stress
Il COVID-19,l’isolamento sociale, l’incertezza economica, hanno accentuato condizioni già presenti. Riconoscere l’emergenza è il primo passo per agire: servono risorse stabili, politiche stabili e maggiore cultura del benessere psicologico. Solo promuovendo progetti, iniziative e sensibilizzazione sarà possibile restituire equilibrio a milioni di persone che oggi convivono con il disagio costantemente.
Benefici SOCIALI: più relazioni e meno solitudine
Uscire di casa con il cane, oltre a favorire la salute fisica, favorisce le interazioni sociali spontanee. Camminare con lui, uscire al parco, incontrare altri “proprietari”, sono tutte pratiche rilassanti e coinvolgenti allo stesso tempo, contribuendo ad approcciare con persone ed altri pelosi a 4 zampe. Secondo gli studi, chi possiede un cane si sente più connesso con la comunità, ha maggiore autostima e sperimenta meno isolamento sociale.
Inoltre è bello ed importante che a socializzare non sia solo l’essere umano. Anche i cani hanno bisogno di socializzare con umani e loro simili. Questi momenti inconsciamente creano un benessere psicologico sull’umore e sulla stabilità a lungo termine di entrambi.

Il cane quindi è un vero e proprio alleato. Prendersi cura di lui significa anche prendersi cura di sé stessi: un rapporto reciproco di quotidianità condivisa, fiducia e affetto. In un mondo sempre più digitale e frenetico, il cane ci ricorda il valore della presenza, della semplicità e dell’amore incondizionato grazie ai suoi gesti puri.
Allora, il cane fa davvero bene alla salute? ditemelo voi.
FONTI


